È possibile la sepoltura privata? Sì, ma anche no.
giovedì, Mar 18
Scritto da
Daniele Bucci
Fondatore di Ciaoamico, malgrado la sua giovane età, da anni si occupa di rendere meno complicati i momenti - non certo semplici - in cui i nostri amici animali ci lasciano.

Sgombriamo subito il campo da alcune inesattezze che si trovano on-line. Realizzare tombe per i propri animali di compagnia non è una pratica diffusa in una società moderna e decadente che ha una cura spasmodica e ossessiva per gli animali. La cremazione o la sepoltura del proprio cane o del proprio animale di compagnia e la realizzazione di un suo luogo di riposo è quanto di più antico (e civile) si possa immaginare. Rappresenta il riconoscimento dell’aiuto che questi nostri compagni di viaggio ci hanno sempre dato senza chiederci nulla in cambio.

Quella che vedete qui sopra, è la tomba del cane Aeolis. “…la cui perdita causata da un labile destino, mi ha provocato un dolore immenso, più grande di qualsiasi misura”. Così è stato scritto sul marmo della lapide dal suo padrone, più di 2.000 anni fa, in una qualche parte dell’Impero Romano, quando l’Impero Romano era ancora lontano da decadenza ed involuzione. 

Malgrado non sia per niente semplice separarsi dal proprio amico animale, purtroppo succede, non possiamo tenerlo vicino a noi per sempre. 

Ma possiamo trovare spazio alle sue spoglie, in luoghi privati , per dedicargli un fiore o un pensiero? La risposta è quasi sempre ’Sì’, ma con importanti distinguo.

La sepoltura di animali domestici in spazi privati.

Seppellire animali di piccola taglia in spazi privati non è generalmente vietato: ma le regole sono piuttosto rigide. Esse dipendono non solo da leggi ma pure da una serie di norme di rango inferiore alla legge, quali i vari regolamenti regionali o comunali, creati soprattutto per tutelare la salute pubblica e mantenere la civile convivenza. 

Ad esempio, in presenza di terreni filtranti e che sono collegati a falde acquifere, anche in profondità, il divieto è assoluto e le multe pesanti. C’è poi l’obbligo di avere una certificazione veterinaria che escluda che l’animale sia stato colpito da malattie contagiose o pericolose per l’uomo. E bisogna anche seguire le specifiche con le quali vanno inumati gli animali, che non possono essere riposti in contenitori di difficile biodegradabilità, come la plastica, per esempio. Se poi vivete in un condominio, potreste avere a che fare con condomini poco sensibili all’amore verso gli animali. Insomma, sono operazioni che oltre ad essere poco piacevoli da un punto di vista ‘umano’, possono essere molto onerose in termini economici, di tempo e procurarvi molti fastidi. Il mio consiglio è di prendere informazioni presso il vostro comune, anche se, pure questa attività, di questi tempi, è un po’ complicata soprattutto se si tratta di grandi comuni.

I cimiteri per gli animali di affezione.               

Da qualche anno sono stati creati spazi privati ma aperti al pubblico, degli autentici cimiteri per animali domestici, dove è possibile, con una spesa contenuta, seppellire i propri animali di compagnia. Certo, non li avremo sempre vicino a noi; ma una visita in posti come quello dove sorge, ad esempio, il Parco di Snoopy, ad Amandola, in provincia di Fermo, è l’occasione per una visita anche ad uno dei luoghi più belli dell’Appennino Marchigiano. Di solito la sepoltura può essere personalizzata come si preferisce: si può perfino ricostruire una tomba sul modello di quelle umane. A questo si può provvedere da soli oppure rivolgendosi a noi.

Ma c’è un altro modo per tenerli vicino a noi.

La cremazione di animali domestici, rimane una alternativa che non esclude la possibilità di realizzare una  tomba per i nostri amici animali. Il costo di una cremazione singola è relativamente contenuto se si riesce a portare l’animale presso la sede del servizio. Le nostre tariffe, ad esempio, sono le più basse che potete trovare sul mercato se riuscite ad organizzare un trasporto. In caso contrario possiamo sempre provvedere noi al ritiro. Alla restituzione delle ceneri sarà poi possibile allestire una qualsiasi forma di tumulo in giardino oppure addirittura dentro la propria casa visto che le ceneri sono inerti e non sottostanno a regole di salute pubblica. 

Per concludere.

In materia di sepoltura, il  ‘faidate’ rimane una scelta possibile, ma tutto sommato un po’ complessa, esposta ad una serie di piccoli, grandi rischi. Di sicuro la cremazione ha dalla sua la certezza di non incorrere in problemi di alcun tipo da un punto di vista legale e la sicurezza di aver fatto la scelta più semplice. Certo, il ricordo di chi si è amato non ha bisogno di forme particolari: ma le forme lo aiutano a preservarlo nel tempo.

 

 

Gli altri articoli di Ciaoamico.it !

I nostri amici e la Vitamina D

I nostri amici e la Vitamina D

,In questi ultimi anni, gli organi di informazione ci hanno fatto una testa grande come un pallone sulle decine di rimedi per prevenire l’infezione da Covid19. Prendi questo, poi quest’altro, fai 5 passi indietro, 3 in avanti, e patapim, patapam… La Vitamina D si...

leggi tutto
I bambini? Lasciateli pascolare.

I bambini? Lasciateli pascolare.

La Biologia (e quindi la Scienza Medica in generale) non è una cosa semplice da capire; non perché non siano semplici i meccanismi che la governano, che invece sono abbastanza comprensibili, ma per il numero infinito di interazioni tra di loro. Questo, in genere, fa...

leggi tutto
Un’urna da personalizzare.

Un’urna da personalizzare.

Dopo l’ultimo post in cui parlavo delle urne, mi è stato chiesto se avessi delle soluzioni personalizzabili, e possibilmente non eccessivamente costose, per contenere i resti dei nostri amici animali. In effetti, qualche soluzione l’avevo già. Questa che vedete in...

leggi tutto
Umani e animali sempre più vicini.

Umani e animali sempre più vicini.

Come avrete visto se seguite il blog del sito o anche la pagina Facebook di Ciaoamico, sa che difficilmente posto foto di prodotti relativi alla mia attività. Ho una sorta di remora a pubblicizzarli perché sono comunque prodotti con cui tutti vorremmo avere poco a che...

leggi tutto
Via i cani dai canili!

Via i cani dai canili!

Nei canili purtroppo, si trova di tutto. Non pensate solamente a cani randagi meticci, malmessi e piuttosto bruttini (che personalmente preferisco rispetto a quelli impomatati e con pedigree chilometrici): vi trovate anche cani con natali di tutto rispetto e magari...

leggi tutto
La cultura? Roba da animali…

La cultura? Roba da animali…

Un calabrone che insegna alle api come procurarsi del cibo con dei trucchi; uccelli di una stessa specie che hanno dialetti differenti tra una vallata ed un’altra; scimmie cappuccine che per una settantina d’anni acquisiscono un certo modo di comunicare con i gesti,...

leggi tutto
Sepoltura o cremazione? Cosa fare se…

Sepoltura o cremazione? Cosa fare se…

Non vorremmo mai, ma succede. Chi decide di passare un po’ della propria esistenza con un amico animale, sa anche che, molto probabilmente, gli sopravviverà. Se il nostro amico giunge a quel giorno in condizioni di salute già precarie, probabilmente sarà già stato in...

leggi tutto
Shares
Share This

Condividi!

Fai conoscere questo post ai tuoi amici!

Info veloci? Scrivici qui.