Il benessere dell’uomo, è anche quello del cane?
lunedì, Lug 12
Scritto da
Daniele Bucci
Fondatore di Ciaoamico, malgrado la sua giovane età, da anni si occupa di rendere meno complicati i momenti - non certo semplici - in cui i nostri amici animali ci lasciano.

È ormai acclarato che avere vicino a sé i propri amici cani anche quando ci troviamo in situazioni poco piacevoli (come un ricovero in clinica, ad esempio) porta un benessere rilevante all’uomo. Ma vale lo stesso per i nostri animali?

Rumori, rotelle, urla e stampelle.

Per noi è traumatico affrontare un momento di cura che prevede di lasciare le nostre abitudini e trovarci in un mondo, come quello ospedaliero, dove sappiamo si va sì per guarire ma che è anche carico di stress emotivi e fisici di non poco conto. Vale lo stesso per un cane?  Se pensate solo agli odori acri e pungenti di un carrello delle medicazioni, vi rendete conto di come già solo gli stimoli olfattivi a cui un cane venga sottoposto sono di tenore molto elevato. Aggiungete i rumori di rotelle, sedie metalliche, i bip-bip dei sensori che noi avvertiamo ma che per gli animali devono risultare acuti, persone sconosciute che schizzano da un lato all’altro delle corsie, e il quadro è fatto.

“Fai quello che vuoi, non mi dai fastidio.”

In realtà non sembra proprio così. Da questa ricerca pubblicata lo scorso anno (cliccate qui) pare che lo stress derivante da queste situazioni sia praticamente irrilevante. Se avete voglia di leggervela (è in lingua inglese, ma potete usare il traduttore simultaneo di Google) vedrete come tutti i marcatori che sono stati utilizzati per valutare lo stato di stress dell’animale erano in linea – o più bassi – di quelli che l’animale solitamente aveva. Certo, nella ricerca si parla di ‘cani da terapia’ quindi animali addestrati ad aiutarci in questi momenti non proprio piacevoli: non si è analizzato, quindi, l’effetto che un cane abituato a contesti differenti possa avere al contatto con un ambiente ospedaliero o ambulatoriale. 

Sappiamo tutti che se molti dei nostri animali non hanno tutta questa grande voglia di entrare in un ambulatorio veterinario, potete immaginare cosa sia per loro stare un’ora a contatto con bambini che gliene fanno di tutti i colori.

Tuttavia, questa ricerca mi conferma quello che credo da sempre: i cani, sono geneticamente superiori a noi nel sopportare pesanti carichi di stress (oltre che di lavoro fisico, ma questo è risaputo) e siamo noi che possiamo agire in maniera da rafforzare o indebolire queste loro capacità

L’ennesima riprova che se dedichiamo ai nostri cani le dovute attenzioni, avremo degli amici non dipendenti da noi e dal nostro stato momentaneo e forti alleati del loro e del nostro benessere. 

 

Gli altri articoli di Ciaoamico.it !

I nostri amici e la Vitamina D

I nostri amici e la Vitamina D

,In questi ultimi anni, gli organi di informazione ci hanno fatto una testa grande come un pallone sulle decine di rimedi per prevenire l’infezione da Covid19. Prendi questo, poi quest’altro, fai 5 passi indietro, 3 in avanti, e patapim, patapam… La Vitamina D si...

leggi tutto
I bambini? Lasciateli pascolare.

I bambini? Lasciateli pascolare.

La Biologia (e quindi la Scienza Medica in generale) non è una cosa semplice da capire; non perché non siano semplici i meccanismi che la governano, che invece sono abbastanza comprensibili, ma per il numero infinito di interazioni tra di loro. Questo, in genere, fa...

leggi tutto
Un’urna da personalizzare.

Un’urna da personalizzare.

Dopo l’ultimo post in cui parlavo delle urne, mi è stato chiesto se avessi delle soluzioni personalizzabili, e possibilmente non eccessivamente costose, per contenere i resti dei nostri amici animali. In effetti, qualche soluzione l’avevo già. Questa che vedete in...

leggi tutto
Umani e animali sempre più vicini.

Umani e animali sempre più vicini.

Come avrete visto se seguite il blog del sito o anche la pagina Facebook di Ciaoamico, sa che difficilmente posto foto di prodotti relativi alla mia attività. Ho una sorta di remora a pubblicizzarli perché sono comunque prodotti con cui tutti vorremmo avere poco a che...

leggi tutto
Via i cani dai canili!

Via i cani dai canili!

Nei canili purtroppo, si trova di tutto. Non pensate solamente a cani randagi meticci, malmessi e piuttosto bruttini (che personalmente preferisco rispetto a quelli impomatati e con pedigree chilometrici): vi trovate anche cani con natali di tutto rispetto e magari...

leggi tutto
La cultura? Roba da animali…

La cultura? Roba da animali…

Un calabrone che insegna alle api come procurarsi del cibo con dei trucchi; uccelli di una stessa specie che hanno dialetti differenti tra una vallata ed un’altra; scimmie cappuccine che per una settantina d’anni acquisiscono un certo modo di comunicare con i gesti,...

leggi tutto
Sepoltura o cremazione? Cosa fare se…

Sepoltura o cremazione? Cosa fare se…

Non vorremmo mai, ma succede. Chi decide di passare un po’ della propria esistenza con un amico animale, sa anche che, molto probabilmente, gli sopravviverà. Se il nostro amico giunge a quel giorno in condizioni di salute già precarie, probabilmente sarà già stato in...

leggi tutto
Shares
Share This

Condividi!

Fai conoscere questo post ai tuoi amici!

Info veloci? Scrivici qui.